In merito al progetto
LA NOSTRA MOTIVAZIONE:
Il progetto DevOps affronta il divario tra le esigenze di competenze digitali attuali e future di funzionari e tecnici degli enti pubblici locali incentivando l’utilizzo di paradigmi occupazionali emergenti come DevOps.
LA NOSTRA MISSIONE:
…è sviluppare un profilo di lavoro per i professionisti di Smart Cities DevOps.
IL NOSTRO PIANO D'AZIONE:
Il progetto produrrà una moltitudine di output e risultati diversi, stampati e online, tangibili e intangibili, tra cui relazioni, metodologie e politiche, programmi di formazione professionale, standard, contenuti e strumenti digitali, corsi, pubblicazioni, eventi e comunità di pratica.



IL NOSTRO MEZZO DI BASE:
La formazione sarà erogata attraverso una piattaforma online che stimola la condivisione e lo scambio di conoscenze, esperienze e buone pratiche.
LA NOSTRA VISIONE:
SMART-DevOps migliorerà la qualità e la composizione delle competenze che i professionisti qualificati delle smart cities DevOps hanno attualmente, modificando le caratteristiche di occupabilità del settore delle smart cities e influenzando la qualità complessiva dell’esperienza offerta ai cittadini.
Il progetto mette in luce i profili professionali emergenti nel settore delle smart city e allo stesso tempo dimostra l’efficienza di nuove metodologie e strumenti VET inclusivi e versatili.
Il progetto mira a:
- Identificare le competenze e i profili professionali dei professionisti DevOps delle Smart Cities.
- Progettare e fornire programmi di Istruzione e Formazione Professionale che combinino competenze digitali e trasferibili, incluso un MOOC, risorse educative aperte (OERs), una piattaforma e-learning, formazione diretta e tirocini.
- Sperimentare la formazione a Cipro, in Germania, Grecia e Italia e valutare l’esperienza.
- Creare e sostenere comunità di buone pratiche in cui professionisti, formatori e datori di lavoro continueranno a lavorare insieme per migliorare il settore delle Smart Cities.
- Far riferimento al quadro Europeo e Nazionale delle certificazioni e al sistema europeo di crediti per l’Istruzione e la Formazione Professionale in modo da facilitare la trasferibilità e il riconoscimento.
- Utilizzare quadri riconosciuti come EQAVET ed e-CF per garantire la qualità e la trasferibilità.